40e242f6ce430f4e633c33a85875d06b413b9f59

MillefoglidiAna

© Mille Fogli di Ana Gutierrez

Privacy PolicyInformativa su cookie

c573587faa8d827893a94b184ecac0ecc7846096.jpeg

Laboratori per le scuole

Partire dai libri per aprirsi al mondo

1b71f9243689fcf31ba363f6b900a945d157ca32
0598ff5f115ebb6865d2b5c6c77e6d4d645d8482
9e82746e74ca81decdd2994718361e4da49ce017

Scrittura di fiabe

Laboratorio di spagnolo

Il racconto fantastico

Pensato per i bambini della scuola elementare, questo percorso vuole approfondire gli elementi della fiaba attraverso la lettura, il gioco e la scrittura. Un percorso collaudato che piace tantissimo ai bambini che non dimenticheranno più la differenza tra fiaba e favole portando a casa una fiaba tutta loro. 

La mia "spagnolità" da il meglio di sé quando provo a far capire ai bambini che Spagna non è solo sole, tori, flamenco e paella. Mentre scopriamo dove El Quijote lottava contro i mulini a vento e discutiamo sul nome vero di Cristobal Colòn, impariamo le prime parole e regole grammaticali di una lingua molto vicina all'italiano ma con tante "s". 

Appositamente pensato per il secondo quadrimestre della 1 media un percorso di scrittura creativa per imparare che il racconto fantastico è a un passo da noi. Partendo da una fiaba, che scriveremo insieme, viaggeremo attraverso incipit, descrizioni e caratterizzazioni per ritrovarci dentro a un racconto fantastico, migliorando allo stesso tempo i nostri "temi in classe". 

496149ba8e3682090ce1693478d710904d9a70a7
b320d3784c51c994709a93c9bda4825798a16c43
677144cf6b22889697a8a4300ff54ccd81f18fe6

Dalle pagine di un libro alle quinte di un teatro

Operazione civette


Laboratorio di lettura ad alta voce per ragazzi

Partendo dalla domanda "che cosa vorremmo comunicare di noi?" o da un tema da approfondire scelto dalla scuola, i ragazzi avranno a disposizione vari testi su cui riflettere insieme. Poi si inizia a costruire la storia e a sviluppare il copione da portare poi a teatro, protagonisti della proprio storia. 

Un percorso di educazione civica interdisciplinare che parte dalla lettura del libro "Operazione civette" di Eva Serena Pavan. Osserveremo come dei veri detective le prime pagine dei giornali e proveremo a creare il giornale della scuola o della comunità. 

Per leggere a voce alta bisogna analizzare bene le parole, capire le frasi, comprendere le pause. Bisogna poi mettersi in gioco per condividere la lettura scelta e le motivazioni. Un percorso che porterà a parlare di se e degli altri. Una buona pratica anche per affrontare poi le interrogazioni! 

"Quando un lettore ha esaurito le parole,
ha chiuso il libro e lo ha riposto nello scaffale,
continuano ad agire in lui le inquietudini, i dubbi, i pensieri,
le prospettive, le immagini, i turbamenti trasmessi dalla lettura del libro.
Se questo non avviene lo scrittore ha fallito il suo scopo"

Luigi Malerba

40e242f6ce430f4e633c33a85875d06b413b9f59

© Mille Fogli di Ana Gutierrez

Privacy PolicyInformativa su cookie