© Mille Fogli di Ana Gutierrez
Momenti di lettura a voce alta per bambini dai 0 ai 99 anni
Il gruppo di lettori attivi “C’era una volta” nasce a settembre 2022 a seguito di alcune letture tenute nei Parchi di Dossobuono e Villafranca di Verona. Sotto la mia guida, il gruppo promuove la lettura a voce alta per tutte le età come momento di condivisione, creando una comunità di lettori: viaggiatori dentro le storie.
Perché “Lettori attivi”?
Le parole gratuità e volontariato sono molto spesso fonte di ambiguità, svalutazione e denigrazione. Un servizio gratuito frequentemente si pensa sia di poco valore, oppure di scarsa qualità. Far promozione alla lettura soprattutto per la fascia d’età dell’infanzia non è un lavoro da poco e soprattutto è una responsabilità comunitaria. Per questo motivo sposiamo l’essere lettori e cittadini attivi partecipativi, che si mettono al servizio di associazioni, scuole, biblioteche e centri che credono nel potere dei libri. Ogni luogo a cui ci rivolgeremo sarà parte integrante del nostro modo di strutturare attività, laboratori o percorsi, sia a pagamento che a fruizione gratuita per gli utenti.
Siamo lettori appassionati e divertenti, ma siamo anche studiosi, professionisti e desiderosi di fare al meglio il nostro lavoro! Nelle nostre letture i protagonisti sono i libri.
Lettrice, educatrice e facilitatrice di laboratori di lettura condivisa guidata, specializzata in biblioterapia per immagini con utilizzo di metodi creativi come Caviardage e SoulCollage. Uno o più libri sempre in borsa. In continuo studio della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. In continuo confronto con altri lettori. Gestisce gruppi di lettura, biblioterapia e shared reading per diverse fasce d’età. Nel tempo ha contribuito a creare più di 60 gruppi di lettura per adulti sulla letteratura per l’infanzia in Italia e all’estero come Presidente dell’Associazione “Leggere insieme ancora”, oggi scomparsa ma di cui sente forte l’eredità. È mamma di 3 figli di 12, 14 e 15 anni.
La più giovane del gruppo. Lucia ha 15 anni e una grande passione per la lettura e il teatro. Si mette in gioco ogni volta che può per condividere con i più piccoli i suoi albi illustrati preferiti e, con i più grandi, la narrativa young adult, le graphic novel e i manga. Partecipa attivamente a gruppi di lettura. Ama anche scrivere.
Essere un lettore attivo by Lucia
.
Il primo libro gliel’ha regalato una zia speciale a 6 anni e da allora la lettura è diventata una parte di lei. Ha lavorato come educatrice in più settori e ora è insegnante di sostegno in una scuola primaria.
Si è appassionata agli albi illustrati quando le sue 2 bambine erano piccole e grazie ad incontri preziosi, tra cui quelli di Leggere insieme ancora. Legge a voce alta da più di 10 anni. La cosa che le piace di più quando legge ai bambini è farli ridere.
Educatrice di asilo nido, educatrice museale presso il Children’s Museum di Verona.
Lettrice volontaria in biblioteca a Valeggio s/m per la fascia 0-3 anni. Studentessa iscritta al corso di perfezionamento “Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori” all’università di Padova. Da più di dieci anni coltiva questa passione per la Lettura ad alta voce e la Letteratura per l’infanzia, approfondendo attraverso lo studio individuale e la frequenza di tanti corsi. Adora incontrare i piccoli lettori e condividere con loro la magia e la potenza degli albi illustrati.
Francesca ci racconta cosa significa per lei essere una lettrice attiva.
Il decano del Gruppo, non certo per saggezza e titoli, ma per età. Pensionato e nonno con una smisurata passione per la lettura ad alta voce ai bambini e con il grande desiderio di continuare a donare un sorriso e a meravigliarsi con i bambini in ascolto.
Il lettori attivi continueranno a crescere. Riserviamo uno spazio a chi arriverà!
Jonathan Safran Foer
© Mille Fogli di Ana Gutierrez