© Mille Fogli di Ana Gutierrez
L'affascinante mondo della lettura condivisa guidata
Ritrovare la luce che è in
noi
Ciclo libera tutti
Donna non si nasce, si
diventa
Un percorso biblioterapeutico che attraverso la narrativa e la letteratura illustrata mira alla crescita personale grazie alla condivisione di esperienze nate dallo spunto trovato nei libri.
Pensato per pensionati gli incontri mirano a trovare quella scintilla che ci serve per affrontare un nuovo periodo della vita con la gioia di avere tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per prenderci cura di noi e degli altri.
Questo percorso di biblioterapia per giovani donne vuole creare uno spazio di gruppo protetto dove poter recuperare la propria femminilità come strumento e risorsa di essere donna. Per farlo utilizzeremo il potere dei libri, l’interrogazione filosofica e la nostra personale creatività.
Un percorso di fioritura personale per promuovere il piacere di leggere condividendo riflessioni e considerazioni riguardanti le varie fasi della vita di una donna.
Una passeggiata attraverso la narrativa e la letteratura illustrata per donne appassionate della lettura e... della vita!
Dal 13 marzo in presenza
Il mondo, gli altri, noi e i
libri.
Ascoltare il silenzio
Poesia sei tu
Cosa significa essere cittadini nel mondo oggi? Confrontando le varie generazioni e i loro legami andremmo alla scoperta del mondo che ci circonda. Al centro di questo percorso di crescita personale, la cura delle relazioni.
Seconda edizione marzo - maggio 2024. A Mozzecane.
Cosa ci viene in mente se pensiamo al silenzio? Che immagini evoca questa parola? Nel silenzio c’è la solitudine ma anche la calma. Il silenzio appartiene al sacro, alla meditazione. È anche un momento di attesa prima di qualcosa spettacolare o pauroso. C’è silenzio nel amore e nel luto. Attraverso i testi proposti cercheremo di analizzare le mille sfumature del silenzio.
Piccolo percorso attraverso poesie e haiku per accendere il poeta che è in noi. Durante il percorso creeremo le nostre poesie con vari metodi e proveremo a creare anche delle immagini che possano accompagnarle. Non è necessario essere dei poeti perchè la poesia, come scopriremo, è già in noi.
Un percorso formativo e laboratoriale. Attraverso l'uso di albi illustrati, letteratura per ragazzi, giochi, fiabe e miti giocheremo con immagini e parole per scoprire nel io bambino del passato l'io bambino e adulto del presente.
Date da definire
Un percorso formativo di crescita personale. Un primo approccio alla lettura a voce alta di albi illustrati. Un focus formativo dove scoprire tanti libri. Ma anche un'analisi personale sul lettore che vogliamo essere quando abbiamo un pubblico bambino.
Date da definire
Nasce da questa poesia di Antonio Machado un piccolo percorso per camminare insieme a scoprire dove i nostri passi ci hanno portato finora e dove potremmo e vorremmo arrivare. 3 incontri: passato, presente e futuro. Tanti piccoli passi per fare km. Viaggi, scoperte, ricordi e sogni.
Date da definire
“Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi”,
Cesare Pavese
© Mille Fogli di Ana Gutierrez